by Rossella B. E’ arrivato novembre e siamo nel pieno dell’autunno anche se il clima è cambiato rispetto ad anni addietro quando, in occasione della commemorazione dei defunti, si era soliti acquistare le caldarroste. Le castagne infatti, sono il simboloRead more…
Kremsnite un dolce dall’Est Europa
La Kremšnite è un dolce tipico le cui origini sono contese tra due Paesi dell’est europeo: la Slovenia e la Croazia. La kremšnite o cremeschnitte, come viene chiamata in tedesco, è molto apprezzata e diffusa in tutta l’Europa centrale edRead more…
Una ventata di Scozia
Avete voglia di fare una gita in Piemonte per sentirvi in Scozia? Non ci crederete ma a Gurro, un paesino di mezza montagna con poco più di 250 anime, situato in val Cannobina tra Svizzera e Piemonte, è possibile provare l’esperienzaRead more…
Putizza Slovena
La putizza slovena (potica in italiano), è uno dei dolci più particolari che meglio rappresentano l’Europa dell’Est: si tratta infatti, di un lievitato abbastanza elaborato che viene preparato di solito in occasione delle festività natalizie, data la presenza di nociRead more…
Curiosità e ricetta di una specialità scozzese
Gli scones sono molto popolari in Scozia. A colazione o meglio ancora all’ora del thé, sono una sorta di istituzione cui non si può rinunciare. Tradizionalmente sono serviti semplici, da farcire con panna rappresa e marmellata. Oppure si trovano conRead more…
Kanelbullar svedesi
Sono tipiche prelibatezze svedesi, rotolini dolci di pasta di brioche e cannella. Fragranti e arricchiti con un goloso ripieno di burro, zucchero e cannella in polvere, sono ideali per ogni occasione nella giornata. Utilizzate dei pirottini di carta o unaRead more…
Torta di noci dell’Engadina
La tuorta da nusch, nome originale romancio della torta con noci engadinese, è un vanto della pasticceria svizzera. E’ un dolce all’apparenza semplice e sobrio che conquista per la sua disarmante bontà ed è ancora più buona se mangiata il giorno dopoRead more…
La Fiera di Sant’Orso o come dicono i Valdostani: “Fèira de Sènt-Or”
Si tiene ad Aosta il 30 e 31 gennaio di ogni anno, la Fiera di Sant’Orso. Secondo la leggenda, la fiera ebbe origine con un dono che l’omonimo santo fece ai poveri della città. Visti i rigidi inverni alpini, ilRead more…
Casetta di pan di zenzero
A Natale preparare dolci fatti in casa è un doppio piacere, ma non solo dolci della tradizione italiana. Tra le ricette internazionali più originali mi è piaciuta l’idea della casetta di pan di zenzero dolce tipico nel Nord Europa e negli Stati Uniti. Si trattaRead more…
Fiori di zucca con melanzane e basilico
Uno dei modi migliori per esaltare il gusto dei fiori di zucca è friggerli. In questa ricetta i fiori di zucca sono fritti con un ripieno di formaggi e basilico con un contorno di crema di melanzane. Ingredienti: 12 FioriRead more…
LANZAROTE – Canarie
Quest’isola è la più orientale e settentrionale dell’arcipelago delle Canarie, la prima incontrata dalle rotte dei navigatori del passato e la prima a essere conquistata. Caratterizzata da un paesaggio di natura vulcanica, Lanzarote è stata nominata riserva della biosfera dall’Unesco. Dall’aspetto quasiRead more…
Natura & Cultura: la nuova brochure
Tutte le aree protette del Ticino e del Lago Maggiore a portata di mano La denominazione “Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore” non dà l’idea di quale e quanto territorio l’Ente Parchi gestisca: benRead more…