Quest’isola è la più orientale e settentrionale dell’arcipelago delle Canarie, la prima incontrata dalle rotte dei navigatori del passato e la prima a essere conquistata. Caratterizzata da un paesaggio di natura vulcanica, Lanzarote è stata nominata riserva della biosfera dall’Unesco. Dall’aspetto quasiRead more…
Natura & Cultura: la nuova brochure
Tutte le aree protette del Ticino e del Lago Maggiore a portata di mano La denominazione “Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore” non dà l’idea di quale e quanto territorio l’Ente Parchi gestisca: benRead more…
Il Campanile del Duomo di Mortegliano
Il piccolo paese di Mortegliano in provincia di Udine, è un centro dinamico e con un passato battagliero, pare che il toponimo, derivi dal nome latino Mortelius, colono dell’epoca. Aspre guerre e devastazioni, resero cupe le vicissitudini locali. L’Impero Romano,Read more…
1° maggio: un’altra pagina della Corale a Locate Triulzi
Anche quest’anno, il coro San Gregorio Magno di Trecate ha partecipato al Concerto del 1° maggio a Locate Triulzi. E’ ormai una piacevole consuetudine per i coristi, recarsi nella cittadina milanese per partecipare a questo evento. Complici i diversi “ponti”,Read more…
Corinaldo (Marche)
Arroccato in posizione strategica tra la Marca di Ancona e lo Stato di Urbino, il borgo di Corinaldo ha il suo simbolo nelle imponenti mura rimaste praticamente intatte dal Quattrocento. Se ne può percorrere l’intera cerchia, lunga 912 metri, conRead more…
Gnocchi di carote agli asparagi
Gli gnocchi sono un primo piatto molto versatile. La ricetta più diffusa prevede l’impiego delle patate, ma è possibile variarla sostituendole almeno per metà con le carote. L’impasto acquisterà il loro gusto caratteristico. Si tratta di un piccolo trucco perRead more…
Abbazia di Cerrate
L’Abbazia di Santa Maria di Cerrate (o “Abbadia di Santa Maria a Cerrate sita nelle pertinenze della Terra di Trepuzzi”, come vi si può leggere oggi all’ingresso), è uno dei gioielli dimenticati che si possono trovare nella ricca provincia salentina,Read more…
Risotto agli asparagi
Ingredienti: 300 gr di riso Carnaroli – 20 asparagi – una bustina di zafferano – un cucchiaio di cipolla tritata – un litro di brodo – olio extravergine – burro q.b. – sale e pepe q.b. Lavare gli asparagi edRead more…
Gli asparagi
Gli asparagi sono ortaggi primaverili teneri e succulenti, estremamente ricchi di proprietà benefiche. Essi rappresentano una varietà perenne, la cui coltivazione in Europa, ebbe inizio oltre mille anni fa. L’Italia, insieme alla Francia ed alla Germania, ne è uno deiRead more…
L’Abbazia di San Galgano (Siena)
L’Abbazia è un bellissimo e suggestivo esempio di architettura gotica cistercense in Italia. È inoltre famosa per la spada nella roccia conficcata, secondo la tradizione, da San Galgano, che con questo gesto avrebbe ispirato la storia di Re Artù. LoRead more…
Frida Khalo: una donna oltre il mito
Qual è, se esiste, il confine tra la vita di un artista e la sua arte? E quanto può quella stessa vita, guidare le mani di chi crea opere e condizionare gli occhi di chi le osserva? Tracciare netti confiniRead more…
SAN GIOVANNI IN FORO
La Chiesa di San Giovanni in Foro sorge nel cuore di Verona in Corso Portoni Borsari e risale all’incirca al XII secolo confinando con il Foro Romano, oggi Piazza Erbe. Un’interessante curiosità di questa antica Chiesa di Verona è ilRead more…